$217.471 CAD
(145.000 €)
Casa semi indipendente 2 stanze da letto, 220 m² Aulla, Massa-Carrara (provincia) Lunigiana
Lunigiana
Caratteristiche
giardino
cantina
Descrizione
Casa Caprigliola nel Borgo Mediceo, è un luogo fantastico dove scorrere bene il tuo tempo.
In un caratteristico Borgo Medievale, arroccato su un crinale collinare con una stupenda vista panoramica sulla vallata, è una casa semi-indipendente di 220 mq con 160 mq calpestabili e ben ristrutturata con tre ingressi abitativi e un quarto accesso dalla Cantina comunicante con l'abitazione.
Oltre il magico contesto territoriale della Lunigiana, del Borgo e della Natura circostante, Casa Caprigliola, in frazione di Aulla, Provincia di Massa Carrara, nella Regione Toscana, si trova a soli 12 km dal mare, vicino a La Spezia in Liguria.
Casa Caprigliola è facilmente accessibile con l'auto però uno dei suoi ingressi è direttamente in una delle suggestive vie antiche, strette e pedonali interne, tipiche di un Borgo Medievale.
La sua posizione perimetrale alle mura, permette di avere una vista mozzafiato sul panorama, in quanto non sono presenti altre abitazioni sul lato strada finestre.
L'abitazione è composta su due livelli, accessibili dalla sua Corte di proprietà privata di Casa Caprigliola ed è esposta al sole tutto il giorno, con un orientamento verso est, sud e ovest.
La Corte giardino della Casa Caprigliola, fornisce l'accesso al:
>> il Piano Terra (Piano Livello strada) è composto da:
>> il Piano Rialzato (Primo Piano) è composto da:
Casa Caprigliola per la sua autogestione possiede un impianto di Riscaldamento Autonomo a gas metano.
Il Borgo Mediceo di Caprigliola è fornito di Servizi, come piccoli negozi, minimarket, bar e ristoranti.
Casa Caprigliola è una casa di paese, una Casa nei Borghi, in una zona molto silenziosa, con un Altitudine di 130 m. sopra il livello del mare ed è composta su nr. 2 livelli, complessivamente da nr. 10 Stanze, di cui nr. 2 Camere, nr. 2 Bagni, nr. 2 Cucine, nr. 1 Soggiorno, nr. 1 Studio, nr. 1 stanza Ingresso, nr. 1 Cantina e nr. 1 Corte giardino.
Casa Caprigliola è arredata ed è affrescata da Dipinti e Affreschi su muri e Mobili, ispirati a racconti e tradizioni del luogo.
Casa Caprigliola è arredata ed è affrescata da Dipinti e Affreschi su muri e Mobili, ispirati a racconti e tradizioni del luogo.
Curiosità culturali di Caprigliola
Uno dei borghi più belli della Lunigiana, luogo che un tempo dominava le vie dei commerci.
Ogni anno durante i primi giorni di settembre l’intero borgo di Caprigliola si illumina e oggi viene paragonato anche ad una nave quando è appunto illuminata; infatti quando il paese festeggia la patrona Madonna del Buon Consiglio, si illumina e la luminaria che si crea fa percepire paesaggisticamente il paese come una grande nave sospesa nel buio.
Invece, all'interno del borgo si trovano numerose costruzioni architettoniche di particolare rilievo: la chiesa, le maestose mura con gli stemmi medicei ancora oggi conservati in perfetto stato, una maestà di marmo di Carrara e numerosi portali decorati.
Il borgo sorge su una imponente roccia arenaria a 161 metri sul livello del mare. Nella parte nord il colle è piuttosto ripido mentre nella parte sud il colle è caratterizzato da una dolce discesa dove si trovano campi coltivati a vigneto ed uliveti. Il territorio di Caprigliola infatti, è compreso nell’area D.O.C. dei Colli di Luni e i prodotti della zona sono riconosciuti in tutta Italia.
Il territorio di Caprigliola è quindi compreso nell'area DOC dei Colli di Luni.
Infine, storicamente,
Le prime notizie storiche di Caprigliola giungono dal XII secolo. Nel 1185 si ha atto del passaggio di Caprigliola come feudo da Federico I al vescovo di Luni, che qui risiedeva durante la stagione estiva.
Di questo periodo sappiamo che il borgo era già fortificato. Gli edifici che venivano utilizzati per secoli come residenza estiva dei vescovi oggi sono affiancati da una imponente chiesa di epoca settecentesca.
Nel 1401 si ebbe il passaggio di Caprigliola, Albiano Magra e Stadano sotto il controllo della Repubblica di Firenze.
Nel 1556, sotto il dominio fiorentino, il borgo di Caprigliola si dotò della bellissima ed imponente cinta muraria e in questo periodo Cosimo I° De' Medici commissionò i lavori, indicandone così l'importanza strategica del borgo di Caprigliola durante il Rinascimento.
Il Borgo di Caprigliola venne così fortificato con maestosi bastioni, che oggi sono ben conservati e anche quelli che si possono ammirare dalla porta del XV secolo con alcuni stemmi medicei e dei bei portali.
Casa Caprigliola, una casa fantastica in un luogo suggestivo, in un Borgo dal contesto territoriale ricco di evocazioni.
In un caratteristico Borgo Medievale, arroccato su un crinale collinare con una stupenda vista panoramica sulla vallata, è una casa semi-indipendente di 220 mq con 160 mq calpestabili e ben ristrutturata con tre ingressi abitativi e un quarto accesso dalla Cantina comunicante con l'abitazione.
Oltre il magico contesto territoriale della Lunigiana, del Borgo e della Natura circostante, Casa Caprigliola, in frazione di Aulla, Provincia di Massa Carrara, nella Regione Toscana, si trova a soli 12 km dal mare, vicino a La Spezia in Liguria.
Casa Caprigliola è facilmente accessibile con l'auto però uno dei suoi ingressi è direttamente in una delle suggestive vie antiche, strette e pedonali interne, tipiche di un Borgo Medievale.
La sua posizione perimetrale alle mura, permette di avere una vista mozzafiato sul panorama, in quanto non sono presenti altre abitazioni sul lato strada finestre.
L'abitazione è composta su due livelli, accessibili dalla sua Corte di proprietà privata di Casa Caprigliola ed è esposta al sole tutto il giorno, con un orientamento verso est, sud e ovest.
La Corte giardino della Casa Caprigliola, fornisce l'accesso al:
- al Piano Terra (Piano Livello strada) e
- al Piano Rialzato (Primo Piano)
>> il Piano Terra (Piano Livello strada) è composto da:
- Cucina
- Bagno (con Disimpegno)
- Camera (grande e/o matrimoniale)
- Lavanderia (piccolo vano esterno)
- Cantina (con volte)
>> il Piano Rialzato (Primo Piano) è composto da:
- Terrazzino d'ingresso con scale presenti sulla Corte giardino
- Soggiorno (con Ripostiglio)
- Cucina (con Camino)
- Studio (stanza)
- Camera (matrimoniale)
- Bagno
- Ingresso sul Borgo Medievale (Vicolo Via Borgo Diritto)
Casa Caprigliola per la sua autogestione possiede un impianto di Riscaldamento Autonomo a gas metano.
Il Borgo Mediceo di Caprigliola è fornito di Servizi, come piccoli negozi, minimarket, bar e ristoranti.
Casa Caprigliola è una casa di paese, una Casa nei Borghi, in una zona molto silenziosa, con un Altitudine di 130 m. sopra il livello del mare ed è composta su nr. 2 livelli, complessivamente da nr. 10 Stanze, di cui nr. 2 Camere, nr. 2 Bagni, nr. 2 Cucine, nr. 1 Soggiorno, nr. 1 Studio, nr. 1 stanza Ingresso, nr. 1 Cantina e nr. 1 Corte giardino.
Casa Caprigliola è arredata ed è affrescata da Dipinti e Affreschi su muri e Mobili, ispirati a racconti e tradizioni del luogo.
Casa Caprigliola è arredata ed è affrescata da Dipinti e Affreschi su muri e Mobili, ispirati a racconti e tradizioni del luogo.
Curiosità culturali di Caprigliola
Uno dei borghi più belli della Lunigiana, luogo che un tempo dominava le vie dei commerci.
Ogni anno durante i primi giorni di settembre l’intero borgo di Caprigliola si illumina e oggi viene paragonato anche ad una nave quando è appunto illuminata; infatti quando il paese festeggia la patrona Madonna del Buon Consiglio, si illumina e la luminaria che si crea fa percepire paesaggisticamente il paese come una grande nave sospesa nel buio.
Invece, all'interno del borgo si trovano numerose costruzioni architettoniche di particolare rilievo: la chiesa, le maestose mura con gli stemmi medicei ancora oggi conservati in perfetto stato, una maestà di marmo di Carrara e numerosi portali decorati.
Il borgo sorge su una imponente roccia arenaria a 161 metri sul livello del mare. Nella parte nord il colle è piuttosto ripido mentre nella parte sud il colle è caratterizzato da una dolce discesa dove si trovano campi coltivati a vigneto ed uliveti. Il territorio di Caprigliola infatti, è compreso nell’area D.O.C. dei Colli di Luni e i prodotti della zona sono riconosciuti in tutta Italia.
Il territorio di Caprigliola è quindi compreso nell'area DOC dei Colli di Luni.
Infine, storicamente,
Le prime notizie storiche di Caprigliola giungono dal XII secolo. Nel 1185 si ha atto del passaggio di Caprigliola come feudo da Federico I al vescovo di Luni, che qui risiedeva durante la stagione estiva.
Di questo periodo sappiamo che il borgo era già fortificato. Gli edifici che venivano utilizzati per secoli come residenza estiva dei vescovi oggi sono affiancati da una imponente chiesa di epoca settecentesca.
Nel 1401 si ebbe il passaggio di Caprigliola, Albiano Magra e Stadano sotto il controllo della Repubblica di Firenze.
Nel 1556, sotto il dominio fiorentino, il borgo di Caprigliola si dotò della bellissima ed imponente cinta muraria e in questo periodo Cosimo I° De' Medici commissionò i lavori, indicandone così l'importanza strategica del borgo di Caprigliola durante il Rinascimento.
Il Borgo di Caprigliola venne così fortificato con maestosi bastioni, che oggi sono ben conservati e anche quelli che si possono ammirare dalla porta del XV secolo con alcuni stemmi medicei e dei bei portali.
Casa Caprigliola, una casa fantastica in un luogo suggestivo, in un Borgo dal contesto territoriale ricco di evocazioni.
Dettagli
- Tipo di proprietàCasa semi indipendente
- StatoCompletamente ristrutturato/Abitabile
- Superficie abitabile220 m²
- Stanze da letto2
- Bagni2
- Classe energetica345,89
- RiferimentoCasaCaprigliola
Distanza da:
Le distanze sono calcolate in linea d’aria
- Aeroporti
- Trasporti pubblici
- Uscita autostradale2.6 km
- Ospedale5.8 km - Centro Diurno di Sarzana
- Costa9.6 km
- Stazione sciistica23.7 km
Nelle vicinanze dell’immobile
- Negozi
- Mangiare fuori
- Attività sportive
- Scuole
- Farmacia2.0 km - Farmacia - Farmacia Salvan
- Veterinario3.9 km - Veterinario
Informazioni su Aulla
- Altitudine64 m s.l.m.
- Superficie59.99 km²
- Tipologia di territorioCollina interna
- Abitanti10781
Contatta il proprietario
Privato
Massimo Capitelli
Corso Trapani 123, Torino, Torino
3333377164
Dacci la tua opinione sull’inserzione
Aiutaci a migliorare la tua esperienza Gate-away dando un feedback su questo annuncio.
Non valutare la proprietà, ma solo la qualità con cui è presentata.