Trattativa privata
Dimora storica 50 stanze da letto, 2200 m² Airola, Benevento (provincia)
Caratteristiche
giardino
garage
cantina
Descrizione
Ex convento di Airola (BN)
Immerso nel verde di una collina panoramica alle spalle della città, l'ex convento di Airola rappresenta un gioiello di storia e architettura le cui origini risalgono agli ultimi secoli del primo millennio cristiano.
Il complesso, dalla caratteristica forma rettangolare con due suggestivi chiostri, si sviluppa su tre livelli per una superficie complessiva di circa 2.200 mq, incorniciato da un parco privato di oltre 12.500 mq.
La posizione privilegiata, la ricchezza storica e il fascino senza tempo rendono questa proprietà un'opportunità unica, ideale per chi desidera investire in un contesto esclusivo e suggestivo.
Cenni storici:
I religiosi che abitarono e santificarono il monastero furono prima i Cluniacensi (1033 – 1201), di cui si ricorda il Beato Agàno; poi gli Abati Commendatari, quindi gli Olivetani (1545 – 1788), che sulle rovine del primo conventino e la piccola chiesa (ci sono dei resti nei sotterranei) costruirono la chiesa e il complesso Monastico attuale.
Dopo la soppressione napoleonica il possesso passò al demanio che, dopo una cinquantina di anni, concesse il fabbricato ai Benedettini di Montevergine (1842), che vi rimasero fino alla nuova soppressione voluta dallo spirito anticlericale del neo-regno d'Italia (1866).
Nel 1882, dopo una missione predicata in città, il Monastero fu acquistato dai Passionisti, con l’aiuto di generosi benefattori, tra i quali il superiore generale Beato Bernardo Silvestrelli.
Immerso nel verde di una collina panoramica alle spalle della città, l'ex convento di Airola rappresenta un gioiello di storia e architettura le cui origini risalgono agli ultimi secoli del primo millennio cristiano.
Il complesso, dalla caratteristica forma rettangolare con due suggestivi chiostri, si sviluppa su tre livelli per una superficie complessiva di circa 2.200 mq, incorniciato da un parco privato di oltre 12.500 mq.
La posizione privilegiata, la ricchezza storica e il fascino senza tempo rendono questa proprietà un'opportunità unica, ideale per chi desidera investire in un contesto esclusivo e suggestivo.
Cenni storici:
I religiosi che abitarono e santificarono il monastero furono prima i Cluniacensi (1033 – 1201), di cui si ricorda il Beato Agàno; poi gli Abati Commendatari, quindi gli Olivetani (1545 – 1788), che sulle rovine del primo conventino e la piccola chiesa (ci sono dei resti nei sotterranei) costruirono la chiesa e il complesso Monastico attuale.
Dopo la soppressione napoleonica il possesso passò al demanio che, dopo una cinquantina di anni, concesse il fabbricato ai Benedettini di Montevergine (1842), che vi rimasero fino alla nuova soppressione voluta dallo spirito anticlericale del neo-regno d'Italia (1866).
Nel 1882, dopo una missione predicata in città, il Monastero fu acquistato dai Passionisti, con l’aiuto di generosi benefattori, tra i quali il superiore generale Beato Bernardo Silvestrelli.
Dettagli
- Tipo di proprietàDimora storica
- StatoNecessita di qualche ristrutturazione
- Superficie abitabile2200 m²
- Stanze da letto50
- Bagni30
- Terreno1,3 ha
- Classe energetica
- RiferimentoV2317
Distanza da:
Le distanze sono calcolate in linea d’aria
- Aeroporti
- Trasporti pubblici
- Uscita autostradale13.2 km
- Ospedale480 m - Guardia Medica
- Costa33.4 km
- Stazione sciistica20.9 km
Nelle vicinanze dell’immobile
- Negozi
- Mangiare fuori
- Attività sportive
- Scuole
- Farmacia440 m - Farmacia - Farmacia Iglio
- Veterinario15.0 km - Veterinario
Informazioni su Airola
- Altitudine270 m s.l.m.
- Superficie14.9 km²
- Tipologia di territorioMontagna interna
- Abitanti8105
Contatta l’agenzia
Via Piave 35, Frosinone, FR
+39 0775250906 / +39 3315966174
Dacci la tua opinione sull’inserzione
Aiutaci a migliorare la tua esperienza Gate-away dando un feedback su questo annuncio.
Non valutare la proprietà, ma solo la qualità con cui è presentata.