
Non compie ancora l’anno di età, ma è già matura. L’iniziativa pilota di bilinguismo per l’infanzia – ideata e promossa da Gate-away.com e diretta all’apprendimento naturale d’inglese – cresce con i suoi protagonisti.
Gli ottimi risultati raggiunti con i piccoli alunni della scuola statale di San Benedetto del Tronto nelle Marche permettono di fare un passo avanti nelle nostre attività di Responsabilità Sociale d’Impresa a favore del territorio, ampliando il progetto e inserendo ore di inglese per tutti i bimbi del plesso scolastico.
Così nasce “English At Lunch, a tavola con l’inglese”, un modo per avvicinare i piccoli ad una lingua straniera, attraverso un momento qualificato di animazione durante il pasto a scuola. La docente madrelingua inglese ha il compito di coinvolgere i bambini e suscita un’attenzione diversa verso ciò che si mangia, imparando il nome in inglese del cibo che c’è nel piatto.

Crediamo che la promozione della destinazione Italia vada di pari passo con la cultura dell’accoglienza turistica: la conoscenza delle lingue diviene essenziale.
Gli acquirenti esteri che decidono di comprare una seconda casa in Italia spesso sono invogliati ad imparare la nostra lingua, ma si sentono più a loro agio se incontrano chi sa parlare la loro lingua o una lingua ‘veicolare’ come l’inglese.
Sapere una lingua straniera è un tesoro da mettere in valigia, una dote che può essere utile in ogni ambito. Venire a contatto con una lingua straniera fin dalla tenera età sviluppa una buona propensione all’apprendimento, che potrà dare frutti duraturi negli anni a venire.
Questo è lo spirito con cui abbiamo pensato e promosso il progetto English At Lunch. Con uno sguardo rivolto avanti nel tempo, desideriamo regalare un’opportunità in più ai bambini, che sono il nostro futuro. Cresciamo con loro.