Il mercato immobiliare delle Marche continua a conquistare l’interesse degli stranieri che cercano casa in italia, consolidando la regione come una delle destinazioni più attraenti per gli acquirenti internazionali. Secondo il report 2024 di Gate-away.com, la domanda di proprietà nelle Marche si conferma importante, nonostante alcune flessioni in specifiche aree. Grazie alla combinazione unica di borghi storici, paesaggi mozzafiato e un’alta qualità della vita, la regione rimane una meta ideale per chi cerca una casa in città o borgo o una proprietà immersa nella natura.

Gli stranieri che cercano casa nelle Marche: un interesse sempre maggiore

Nel 2024 le richieste di stranieri che cercano casa nelle Marche sono arrivate da varie nazioni. Gli Stati Uniti sono il mercato più importante, con il 24,67% delle richieste, seguiti dalla Germania al secondo posto, con il 10,51% delle richieste e a seguire il Regno Unito che mantiene una stabilità con il 10,35%. Le richieste da stranieri mentre si trovano in Italia sale dell’11% rispetto al 2023, ma è dall”Olanda che arriva una crescita notevole con un aumento del +19,18%, rappresentando il 7,04% delle richieste totali.

Stranieri che cercano casa nelle Marche. Da dove provengono le maggiori richieste
Stranieri che cercano casa nelle Marche. Da dove provengono le maggiori richieste

Le aree più richieste nel report Marche 2024

Il report sulle Marche di Gate-away.com evidenzia le zone più richieste da parte degli acquirenti esteri. Le province di Macerata (24,14% + 9,14% a/a) e Ancona (21,63%, con un aumento del +21,87% rispetto al 2023) sono quelle che attirano maggiormente l’attenzione degli stranieri che cercano casa nelle Marche. Segue Pesaro Urbino, con una crescita del +7,29%, mentre Ascoli Piceno (20,1%) e Fermo (15,08%) registrano una lieve flessione.

A livello comunale, località come Serra San Quirico, Montefiore dell’Aso, Penna San Giovanni, Mercatello sul Metauro, Montalto delle Marche, Ripatransone, San Severino Marche, Petritoli, Fano e Amandola sono tra le più ricercate. Questi borghi sono molto apprezzati per la loro storia, la tranquillità e la bellezza paesaggistica, caratteristiche che attirano acquirenti esteri.

Le tendenze del mercato immobiliare

Gli stranieri che cercano casa nelle Marche sono sempre più interessati a immobili con ampi giardini e terreni. Ben il 70,48% delle richieste riguarda case con giardino, un chiaro segno di come la natura e lo spazio all’aperto siano tra le priorità per chi cerca una casa nella regione. C’è anche un aumento del 5,56% nella richiesta di immobili con terreno rispetto al 2023.

La tipologia di immobile più ricercata è la casa, con l’84,19% delle richieste, e in particolare quelle con oltre 120 mq (78,53%).

I prezzi delle proprietà ricercate nelle Marche sono aumentati del 15,13% rispetto al 2023 e si attestano su un valore medio di 316.748 euro. Le richieste si concentrano in diverse fasce di prezzo: il 32,74% riguarda immobili fino a 100.000 euro, il 25,17% per case tra 100.000 e 250.000 euro, mentre il 24,81% per immobili tra 250.000 e 500.000 euro. Il 14,45% cerca casa tra 500.000 euro e 1 milione e il 2,83% oltre il milione.

Attrattiva delle Marche per stranieri che cercano casa

La combinazione di bellezze naturali della regione, i borghi storici e un’alta qualità della vita, la rende una destinazione privilegiata per chi cerca una casa lontano dal caos delle grandi città. Con l’aumento delle richieste e una continua evoluzione del mercato, la regione è destinata a crescere come meta immobiliare per acquirenti internazionali.

In un periodo di incertezze globali, la regione si conferma come una scelta sicura per acquirenti immobiliari. “Le Marche – osserva Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com – confermano la propria visibilità a livello internazionale. Di anno in anno la regione dimostra la capacità di attrarre acquirenti da tutto il mondo grazie a un mix unico di qualità della vita, bellezze naturali e opportunità di investimenti”.