L’Italia conferma, anche per il 2020, il suo trend di costante crescita. Rispetto al 2019 è aumentata del +14,93% la richiesta di case italiane dall’estero. La Toscana rimane la regione preferita, ma tra le zone più cercate emergono il Lago di Como e il Salento.
La pandemia non ha fermato il desiderio degli stranieri di acquistare una casa in Italia. Dopo una pausa forzata, dovuta al Corona virus – soprattutto a marzo con un -35,13% di domande – sono tornati a interessarsi dell’Italia.
Giugno e luglio da record
“Gate-away.com ha registrato addirittura un giugno e luglio da record con richieste cresciute del 51,49% e del 57,11%, rispetto allo stesso periodo del 2019 – commenta il Ceo, Simone Rossi – Un risultato decisamente migliore di ogni altro giugno e luglio degli ultimi 13 anni, ovvero da quando è nato il portale. Nel 2020 molti gli stranieri, non potendo viaggiare causa dell’emergenza sanitaria mondiale, hanno potuto comunque avviare e concludere delle trattative immobiliari grazie alla procura, ovvero autorizzando un altro soggetto di fiducia a compiere uno specifico atto giuridico nel loro interesse”.
Promuovi in tutto il mondo il tuo immobile in vendita.
Da dove provengono le richieste

Le maggiori richieste registrate da Gate-away.com nel 2020 sono giunte dagli Stati Uniti 23,06% (percentuale sul totale delle richieste); dal Regno Unito 11,71%; Germania 10,84%; da stranieri presenti in Italia nel momento in cui hanno fatto la richiesta 6,07%, Francia 5,27%.
La classifica delle regioni

Le regioni che hanno ricevuto più istanze sono la Toscana 15,03% (percentuale sul totale delle richieste); la Lombardia 11,05%; Puglia 8,94%; Abruzzo 7,77% e Liguria 7,45%. Seguono, nell’ordine Sicilia, Piemonte, Lazio, Umbria, Sardegna, Calabria, Marche, Molise, Campania, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Basilicata.


Tra zone, le prime 10 preferite sono: Lago di Como, Salento, Lunigiana, Valle d’Itria, Maremma, Chianti, Lago Maggiore, Costiera Amalfitana, Alpi e Lago Trasimeno.
Richieste tipologia immobile


Gran parte delle ricerche (75,85%) sono indirizzate verso le case singole, per il 66% restaurate/abitabili, il 51,26% sceglie una metratura di oltre 120 metri quadrati; il 57,81% con giardino; il 31,72% con terreno e il 20,65% con piscina. Il valore medio dell’immobile è di 499.956 euro (+37,28% rispetto al 2019).