Navigare tra gli annunci immobiliari online può essere entusiasmante, ma a volte capita che i risultati della ricerca si esauriscano più rapidamente del previsto. È proprio in questi momenti che entra in gioco una funzionalità pensata dal team di Gate-away.com per non lasciare gli utenti stranieri a mani vuote: gli immobili aggiuntivi.
Questa funzione non è utile solo per chi cerca casa, ma rappresenta anche un’opportunità per le agenzie immobiliari. Grazie a criteri di ricerca più flessibili, un utente internazionale potrebbe scoprire un immobile in una zona che inizialmente non aveva preso in considerazione. In questo modo, si amplia la visibilità degli annunci e aumentano le possibilità di contatto, magari quelle proprietà situate in aree meno richieste perché poco conosciute ma comunque interessanti.
Cosa sono gli immobili aggiuntivi?
Gli immobili aggiuntivi sono annunci extra che compaiono automaticamente quando i nostri utenti stranieri raggiungiungono l’ultima pagina dei risultati di ricerca sul nostro portale, al di là del numero dei risultati. La loro funzione è semplice: proporre soluzioni alternative e il più possibile pertinenti, anche quando la ricerca iniziale restituisce pochi risultati o criteri molto restrittivi.
Perché compaiono?
L’idea nasce da un’esigenza concreta: evitare che l’utente, arrivato alla fine della ricerca abbandoni il portale o sia costretto a iniziare tutto da capo ccon nuovi filtri. Gli immobili aggiuntivi offrono un’esperienza più fluida e utile, ampliando il ventaglio di opportunità.
Come funzionano?
- All’ultima pagina della lista, troverai un box in cui sarà precisato che l’utente ha già visto tutti gli immobili corrispondenti alla sua ricerca e che da quel punto in poi potrà visionare immobili simili, generati con criteri più flessibili.
- In particolare, se l’utente cercherà un’area geografica precisa (come un comune, una provincia, una zona), questa viene ampliata per includere zone limitrofe.
- Anche il parametro prezzo diventa più flessibile (ad esempio esteso del ±20%), così come altri filtri meno essenziali.
E l’ordine dei risultati?
Se, per esempio, la tua ricerca includeva una località, gli immobili aggiuntivi vengono ordinati per distanza, così puoi vedere prima quelli più vicini alla zona che ti interessa. In questo modo, resti comunque al centro della tua ricerca, ma con più opzioni da considerare.
Immobili aggiuntivi: un esempio pratico
L’utente ha cercato immobili ad Ascoli Piceno e ha esplorato tutti gli annunci disponibili. Quando arriva all’ultima pagina, subito dopo i risultati trova una nuova selezione: immobili simili in zone limitrofe, ordinati per vicinanza. Potrebbe scoprire l’annuncio perfetto che si trova a pochi minuti di distanza, magari a Venarotta e che altrimenti non avrebbe mai visto.
Gli immobili aggiuntivi non sono solo un’estensione dei risultati, ma uno strumento intelligente per non interrompere la ricerca, anche quando sembra non esserci altro da vedere. Il nostro obiettivo è aiutare gli stranieri a trovare la casa giusta, senza perdere tempo né opportunità e nel contempo, anche in questo caso, di fornire un supporto di ulteriore visibilità alle agenzie immobiliari.