Il Patrimonio Immateriale è sempre più al centro delle strategie di sviluppo territoriale, anche in ambito immobiliare. Ne è un esempio concreto l’esperienza vissuta da Valentina Bianconi, del team di Gate-away.com che, insieme alla cofondatrice Annalisa Angellotti ha partecipato a un’importante iniziativa internazionale di Salamanca
Da Salamanca all’Università di Economia:
un ponte tra imprenditoria locale e visione internazionale
L’evento, si è incentrato sulla valorizzazione del Patrimonio Immateriale dei territori, come elemento chiave per attrarre investimenti, turismo consapevole e nuove forme di residenzialità. In questo contesto, la partecipazione di Gate-away.com ha rappresentato un momento di scambio virtuoso tra cultura, impresa e innovazione.
Dopo l’incontro a Salamanca, Valentina Bianconi è stata invitata a tenere una lezione all’Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Economia (sede di San Benedetto del Tronto).
L’obiettivo? Trasferire agli imprenditori locali – tra cui produttori di vino, olio e altre eccellenze agroalimentari – gli strumenti pratici per valorizzare il loro sapere e le loro attività nel rispetto del territorio e delle sue radici culturali.
Il business plan come strumento per dare valore all’identità
Durante l’incontro, Bianconi ha curato il modulo dedicato alla costruzione di un business plan, con un focus particolare sulla sostenibilità economica dei progetti legati al Patrimonio Immateriale. Mentre il professor Silvio Cardinali ha presentato la parte relativa al marketing, fornendo agli imprenditori strategie per comunicare in modo efficace il valore unico delle loro attività.

Va sottolineato che agli imprenditori è stato proposto solo un estratto del corso completo sviluppato all’interno del progetto europeo: nello specifico, i moduli su marketing e business plan. Tuttavia, è stato fornito loro l’accesso al resto del materiale, disponibile sul sito ufficiale del progetto, affinché potessero approfondire autonomamente ogni aspetto.
Perché il Patrimonio Immateriale conta (anche) per l’immobiliare
Un immobile immerso in un territorio ricco di storia, tradizioni e cultura ha un valore diverso. Chi compra casa in Italia, specie nelle aree rurali o nei borghi, cerca un’esperienza, non solo una proprietà. Il Patrimonio Immateriale gioca un ruolo fondamentale in questa dinamica.
Investire su ciò che rende unico un territorio significa renderlo più attrattivo anche per chi cerca casa. Per questo, Gate-away.com promuove progetti che mettono in connessione il mercato immobiliare con il tessuto culturale locale.
L’impegno di Gate-away.com in progetti come quello di Salamanca dimostra come sia possibile – e necessario – costruire sinergie tra cultura, formazione e business.