Riferimento: 355
- Prezzo:
€ 189.000
- Stato: Completamente ristrutturato/Abitabile
- Superficie abitabile: 85 m²
- Classe Efficienza Energetica: B
- Stanze da letto: 2
- Bagni: 1
- Giardino: 250 m²
- Cantina
Distanza da:
- Città più vicina: 0.1 Km
- Spiaggia: 0.5 Km
Aeroporto:
Milano MXP: 25 Km
Milano LIN: 69 Km
Milano BGY: 90 Km
Torino TRN: 100 Km
In pieno centro, comodo per tutti i servizi che la cittadina offre e a due passi dalla zona lago, proponiamo un Ottimo trilocale di recente costruzione con giardino privato di circa 250 mq. L'immobile è composto da ingresso con porta blindata su spazioso salone con cucina a vista, le cui porte finestre affacciano sul portico e sul giardino pianeggiante, un disimpegno porta alla zona notte composta da camera matrimoniale, bagno con ampio box doccia e rivestimenti in ardesia, camera singola e locale ripostiglio/lavanderia. Anche le camere sono dotate di porte finestre con affaccio sul giardino che circonda la casa. Ottime finiture interne!
Lesa (così anche in piemontese e in lombardo) è un comune di 2.402 abitanti della provincia di Novara. È il più settentrionale dei comuni della provincia che sorgono in riva al Lago Maggiore. A Lesa amava soggiornare Alessandro Manzoni nella villa della seconda moglie Teresa Borri, vedova Stampa. Durante questi soggiorni frequentò il beato e filosofo Antonio Rosmini che dimorava a Stresa.Solcio è una frazione che sorge in riva al lago, tra Meina e Lesa: interessante è la sua parrocchiale Chiesa di San Rocco fatta costruire in forme neoclassiche dal filantropo locale Felice Borroni nella prima metà del XIX secolo su progetto dell'intrese Bartolomeo Franzosini (1768 - 1853), con affreschi nei pennacchi della cupola (i quattro Evangelisti) di Gerolamo Induno. Sempre a Solcio di Lesa, nella Villa Cavallini, un affresco di Luigi Morgari (1924) rappresentante Fanciulle danzanti in una scena di paesaggio di questa stessa località. A Solcio ha vissuto e tenuto studio anche il pittore milanese Siro Penagini morto a Solcio nel 1952 e qui sepolto. Le due frazioni, Calogna e Comnago, sono piccoli e amabili paesini sui colli circostanti. Con Belgirate e Meina costituisce l'Unione di comuni del Vergante. Fino al 1923 Lesa era a capo dell'omonimo mandamento, avendo quindi una buona importanza a livello amministrativo. Il Mandamento di Lesa, comprendeva Lesa con le attuali frazioni di Solcio, Calogna e Comnago, Belgirate, Brovello-Carpugnino con l'odierna frazione di Graglia Piana, Gignese con Vezzo e Nocco, Massino Visconti, Nebbiuno con Fosseno, Corciago e Tapigliano, Pisano, Stresa con Brisino, Vedasco, Vignolo, Magognino, Stropino, Sovazza (oggi frazione di Armeno, all'epoca incluso nel Mandamento di Orta San Giulio).